In commercio la lavastoviglie non è più un bene di lusso ma prima di acquistarne una, valutate se davvero la sua presenza è indispensabile e quali devono essere le caratteristiche adatte alle vostre quotidiane esigenze.
Per questo vi consigliamo di leggere con attenzione le numerose indicazioni che troverete in questo sito https://migliorelavastoviglie.it/
Dunque, sul mercato attualmente trovate due modelli diversi di lavastoviglie: le cosiddette “freestanding” a disposizione libera, e le lavastoviglie “ad incasso”.
Tra le due tipologie la più comoda è quella “freestanding”, quella libera perché è facile comprendere che rende possibile la sua collocazione dove abbiamo lo spazio adatto; questa caratteristica le rende inoltre adattabili a qualsiasi genere di cucina e hanno anche un aspetto migliore perché devono essere visibili a tutto tondo e quindi la loro rifinitura e l’aspetto finale diventa importante in quanto sono più accurate ed esteticamente più gradevoli. La parte superiore freestanging sono in acciaio inox e possono essere colorate o lasciate bianche. Le loro dimensioni sono un po’ più ampie rispetto alle loro gemelle ad incasso. Internamente invece hanno tutte la vasca uguale: la capacità, ovvero quanto riescono a contenere, infatti non cambia.
Quando invece si parla di lavastoviglie ad incasso abbiamo a che fare con elettrodomestici che vengono inseriti all’interno dei mobili della cucina e quindi hanno una posizione programmata, con uno spazio ad hoc di solito sono sotto il top dei mobili oppure in colonna con altri elettrodomestici.
Quelle ad incasso possono essere:
– ad integrazione completa ovvero mimetizzati nei mobili dove l’apertura di un’anta permette l’accesso alla lavastoviglie;
– a pannellatura parziale, con la zona comandi visibile;
– con sportello scoperto dove lo sportello è visibile perché manca l’anta del mobile.
Le dimensioni standard sono 60 cm di larghezza e 85,90 di altezza con una capacità di 12-15 coperti; quelle più piccole sono di 45 cm e lavano fino a 9 coperti. La profondità è sempre 60 cm.
Lavastoviglie più piccole, indicati per monolocali o per i single, sono alte in media 46 cm. profonde 48 cm e possono lavare 4-6 coperti.