Creare l’ufficio perfetto a casa

Lavorare da casa è una di quelle cose che, fino a qualche anno fa, sembrava quasi un’utopia.

Al giorno d’oggi invece è un’eventualità più che fattibile, e sono sempre di più le persone che si apprestano a fare questa tipologia di scelta.

La tecnologia ed il cambiamento radicale che molti settori hanno subito, hanno creato la possibilità di portare il lavoro direttamente tra le proprie mura domestiche.

Di certo, però, lavorare da casa non significa lavorare meno e guadagnare lo stesso. Anzi, a volte può essere anche più difficoltoso perché le distrazioni che si possono avere nella propria casa possono essere molteplici.

Proprio per questo motivo è d’obbligo prendere la cosa seriamente fin da subito, ed il creare un vero ufficio nella tua casa è il primo passo per poterlo fare.

La prima cosa essenziale è avere una scrivania con una delle migliori sedie da ufficio. Ma queste da sole spesso non bastano.

Scopriamo insieme come creare il tuo ufficio casalingo perfetto.

 

Ufficio in casa: le regole d’oro

Lavorare in casa significa avere una maggiore flessibilità e possibilità di gestire orari ed impegni nel migliore dei modi.

È una tipologia di lavoro che ben si sposa per le mamme che non vogliono rinunciare al loro lavoro ed allo stesso tempo vogliono essere presenti per la loro famiglia. Ma anche per professionisti che magari, inizialmente, non possono permettersi di pagare un affitto per uno studio vero e proprio.

Qualsiasi sia il motivo per cui tu abbia deciso di lavorare all’interno della tua dimora non importa: meriti comunque un tuo ufficio perfetto.

Vediamo insieme quali sono gli step per “costruire” il tuo angolo di lavoro.

 

Ufficio in casa: scegli un angolo

La prima cosa che devi fare in assoluto è scegliere quale sarà la parte della casa che puoi adibire ad ufficio.

Opta per un angolo che sia abbastanza illuminato dalla luce naturale ed in cui puoi rimanere tranquillo anche quando c’è qualcuno in casa.

 

Ufficio in casa: i mobili

Una volta scelto il luogo devi, finalmente, decorare la postazione.

Scegli una scrivania che abbia cassetti in cui riporre il tuo materiale di lavoro. Se non hai molto spazio in casa per aggiungere altri mobiletti opta per una soluzione che si estenda in altezza (mensole, ripiani, ecc.).

Importante poi la sedia da ufficio che deve essere comoda ed ergonomica.

Ricordati, infatti, che la postura corretta è importantissima per prevenire dolori alla schiena ed alla cervicale.

 

Ufficio in casa: organizzazione

Questo punto è strettamente collegato al punto precedente.

In base alla tua tipologia di lavoro potresti avere bisogno di diversi strumenti ed oggetti: computer, quaderni, penne, post-it, calendario per programmare date ed impegni, ecc.

Pensa bene a cosa ti serve ed organizzalo nel migliore dei modi.

L’organizzazione e la programmazione sono fondamentali per chi lavora da casa.

 

Ufficio in casa: anche l’occhio vuole la sua parte

Infine, ti vogliamo dare un consiglio forse non molto funzionale, ma allo stesso modo importante.

Scegli uno stile e 2-3 colori che ben si sposano tra di loro.

Gioca, su tutto quello che compone la tua postazione, su queste tue scelte.

A colpo d’occhio, vedere una postazione di lavoro ordinata e ben curata anche nell’estetica ti farà subito entrare nella giusta condizione mentale.

Questa cosa, poi, è ancora più importante se il tuo angolo di lavoro è inserito nella stanza principale della casa.

Aggiungi ai preferiti : permalink.