A cosa ci serve l’aerosol

L’aerosolterapia è di base un metodo impiegato per la cura e in parte anche solo per la prevenzione di alcune problematiche legate essenzialmente alle vie respiratorie. La tecnica dell’aerosol consiste nel ridurre i farmaci che ci sono stati prescritti, dallo stato solido o liquido, in minuscole particelle che vengono sospese all’interno di un gas ossia aria. Quindi l’aerosol crea pertanto una nebbiolina fine che andrà a raggiungere effettivamente le vie aeree più profonde, per esercitare un effetto curativo e sintomatico locale, molto efficiente.

Il nebulizzatore è il nome che si attribuisce quindi ai diversi dispositivi che possono effettuare l’aerosolterapia. Il farmaco perciò che viene introdotto in un ugello sarà poi trasformato in aria e quindi disperso da un diffusore: questo diffusore deve essere collegato inoltre ad una mascherina o un boccaglio che sono posti sul viso. Questa mascherina riesce a garantire l’ingresso del farmaco nell’apparato respiratorio in maniera efficace. Ovviamente di base più le particelle saranno piccole e maggiore sarà perciò la possibilità di raggiungere a pieno i bronchi e gli alveoli polmonari. L’aerosolterapia è un’azione farmacologica locale e quindi anche mirata, viene indicata da medici e pediatri ed è anche associata o meno ad altri trattamenti farmacologici sistemici.

I farmaci che vengono in genere somministrati per via aerea, quindi grazie all’aerosol terapia, sono gli antibiotici, i mucolitici ed i fluidificanti. E’ possibile che il vostro medico vi prescriverà anche dei farmaci cortisonici ed i broncodilatotori a seconda ovviamente delle varie situazioni cliniche specifiche. L’aerosol può essere però una valida risposta anche ad una serie di problemi come otiti, sinusiti, faringiti , tonsilliti e bronchiti, utilissimo anche per combattere ed alleviare i sintomi di un semplice raffreddore. In ambiente medico è ancora in parte discussa l’ efficacia di questo strumento, soprattutto utilizzato come terapia in alcune pneumopatie, il nebulizzatore infatti permette comunque in molti casi di alleviare la secchezza per la tosse intensa, e anche di andare a fluidificare il muco in eccesso. In alcuni casi se ci troviamo di fronte a patologie più gravi che necessitano di una prescrizione medica, sono impiegati anche medicinali più forti come il cortisone e gli antibiotici.

Se siete interessati ad acquistare un aerosol vi consiglio di consultare la guida sul sito aerosolmigliore.it

Aggiungi ai preferiti : permalink.